Non solo giornalisti ma anche 10.000 installatori elettrici in 27 sale cinematografiche hanno assistito martedì 12 giugno alla presentazione di Living Now, serie civile che consente, con pochi e semplici passi, di trasformare un impianto tradizionale in un impianto smart senza cambiare le normali abitudini di cablaggio degli installatori elettrici.
DESIGN INNOVATIVO. Il design di Living Now è caratterizzato dalla scomparsa della placca intesa come cornice estetica che racchiude i meccanismi. Tasti, prese e funzioni si espandono verso l’alto e il basso, oltre le dimensioni a cui siamo abituati. Questo permette di introdurre una nuova esperienza d’uso e di interazione con il comando e di avere più spazio per valorizzare dispositivi più complessi, come i termostati.
Grazie ai comandi “full touch” brevettati, l’ergonomia del tasto è completamente rivoluzionata. L’interruttore, infatti, può essere azionato in modo preciso in qualsiasi sua parte, al centro, in alto o in basso. Il tasto, una volta premuto, ritorna in posizione restando sempre allineato.
COLORI E FINITURE. Living Now si presenta come un oggetto monocromatico con tre colori per i dispositivi: bianco, sabbia e nero. I tasti, o cover, sono trattati con una finitura satinata che risulta opaca alla vista e piacevolmente setosa al tatto. La collezione delle placche si compone di sedici finiture: una selezione rigorosa basata sulla rispondenza alla molteplicità degli stili abitativi e la complementarietà con gli ambienti.
INSTALLAZIONE. Living Now è una linea modulare e la sua installazione è standard sulle normali scatole da incasso per muratura, come 503E, o cartongesso, con modularità tipiche da 2 a 6 moduli. Per ottenere un design così innovativo e un’interazione “full touch” su tutto il tasto, la parte funzionale e cablata dei dispositivi è separata da quella estetica. Questa separazione, unita alla possibilità di installare la parte estetica (placca e cover) a ne lavori, rende l’impianto impeccabile.
Il cliente, durante i periodici lavori di tinteggiatura, potrà staccare la parte estetica del punto luce con un unico gesto e alla fine dei lavori, riagganciarla. Se poi decidesse di rinnovarne l’estetica, potrà sostituire solo le cover senza modi care l’impiantistica.
L’innovativo elemento “floating frame” brevettato permette alla placca di adattarsi alle irregolarità delle pareti, nascondere le imprecisioni delle scatole non perfettamente murate o il collarino esterno nelle scatole da cartongesso. Ogni cover estetica è dotata di un “self centering system”, sistema di leve brevettato che permette alle cover dei comandi di restare sempre allineate agli altri componenti del punto luce, anche dopo diversi azionamenti. Il supporto è fino a quattro volte più rigido e resistente di quelli attuali grazie a una nuova geometria e all’utilizzo di materiali ad alte prestazioni di derivazione automotive. È dotato di una valva di protezione da utilizzare per preservare supporti e meccanismi da rischi di danneggiamento in cantiere derivanti, ad esempio, dalla tinteggiatura.