Quando la tecnologia diventa invisibile

“Pensare digitale è necessario, come quando si padroneggia una lingua e si comincia a pensare in quella  lingua.” Sottolinea Paolo Ferrari, AD di Comoli Ferrari promotrice del Forum del Futuro quotidiano, presentando la 5a puntata della seconda stagione. E aggiunge che: “la tecnologia diventa ‘invisibile’ solo quando tutti, dal progettista all’installatore a ogni  altro individuo, comprendono non come si usa, ma perché.” 

Se l’individuo non dovrà possedere particolari competenze per accedere a nuove esperienze e servizi  fornite da operatori pubblici e privati, i progettisti, gli sviluppatori, i costruttori e gli integratori di sistemi, i  produttori di materie prime e componenti, dovranno invece disporre di competenze sempre più integrate. 

Lo sostiene da tempo Alberto Sanna, dell’Università vita-Salute del San Raffaele di Milano che già  approcciava le competenze di medici e ingegneri nel suo TED Talk “L’ingegneria della Consapevolezza” così  come Leonardo Camiciotti di TOP-IX che ha creato un importante programma di training rapido per data  scientist. 

Daniele di Fausto, CEO di eFM, invece nell’Hubquarter assegna agli ambienti un ruolo importantissimo per  modificare aspettative e comportamenti e accrescere engagement e professionalità. L’argomento sarà affrontato giovedì 20 al Forum con Giulio Salvadori, che  ritorna portando dati ed elementi di riflessione dagli Osservatori del Politecnico di Milano e con Mario  Ravasi, Presidente della Fondazione Jobs Factory, che ha creato un ITS che approccia l’innovazione e la  qualità delle abitazioni, decisamente in linea con gli obiettivi del FFQ. 

Gli Istituti Tecnici Superiori sono un tema caro anche a Maurizio Melis, conduttore di Smart City a Radio 24,  che animerà l’incontro, che sottolinea sempre il gap dell’istruzione tecnica superiore italiana rispetto  all’Europa, a Francia e soprattutto Germania. 

Appuntamento in streaming o on demand. Tutti gli eventi del Forum del Futuro Quotidiano si possono  vedere sul sito. 

Appuntamento il 20 maggio 2021 alle 12. La partecipazione agli eventi 2021 del Forum del Futuro Quotidiano è libera previa iscrizione al sito www.forumfuturoquotidiano.it

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento