ABB e Junior Achievement insieme per gli “Ecopreneurs” del futuro

 ABB e Junior Achievement proseguono la loro collaborazione con il progetto “Junior Ecopreneurs” dedicato alle scuole superiori che aderiscono al programma "Impresa in Azione" decidendo di concentrarsi su un'attitudine sostenibile con una particolare attenzione alle tematiche ambientali. Grazie al sostegno di ABB, queste potranno partecipare a speciali approfondimenti attraverso il portale di "Impresa in Azione".
La sostenibilità ambientale e l’imprenditoria green rappresentano infatti un modello che aprirà interessanti spazi occupazionali negli anni a venire. 
Già nell’immediato si riscontra una maggiore capacità da parte delle imprese che hanno fatto investimenti sostenibili ad assumere personale nonostante la crisi. Come rilevato dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e del Ministero del Lavoro, le aziende che nel periodo 2008-2012 hanno investito in efficienza energetica (prodotti o tecnologie), o contano di farlo entro il 2013, contribuiranno nel 2013 al 42% delle assunzioni di giovani under 30, ovvero 72mila assunzioni contro un totale di 171mila in tutta Italia.
Una delle priorità di ABB Italia nell'ambito della Corporate Social Responsibility è quella di sostenere i giovani nel loro percorso formativo e nel loro ingresso nel mondo del lavoro, con una particolare focalizzazione sui temi dell'innovazione, della sostenibilità e dell'imprenditorialità. L’attività di Junior Achievement Italia, oltre a raggiungere e formare un vasto numero di giovani sul tema dell’imprenditorialità, permette di arricchire il percorso formativo con approfondimenti specifici sul tema della sostenibilità, per prepararli alle nuove sfide del mercato del futuro” dichiara Matteo Marini, Amministratore Delegato di ABB Italia.
Quest’anno saranno più di 7mila gli studenti tra i 17 e i 19 anni che in 350 istituti superiori italiani potranno prendere parte a un’esperienza unica di educazione imprenditoriale e di orientamento. Il successo di questa iniziativa, promossa in Italia da ormai 10 anni, risiede nella sinergia che si instaura tra le scuole e le aziende, volta ad arricchire la didattica con contenuti e metodologie in grado di sviluppare le competenze e le attitudini richieste dal mondo del lavoro. La green Economy è una opportunità concreta per i giovani e la collaborazione con ABB in questo ambito ci consente di rispondere con efficacia a questi obiettivi”, spiega Miriam Cresta, Direttore Generale di Junior Achievement Italia.
Arricchendosi di una particolare prospettiva sul tema ambientale, il programma Impresa in Azione intende proprio rendere i giovani consapevoli di queste tematiche e aiutarli a orientarsi in campo professionale, con un particolare focus sul mondo imprenditoriale.
L’attenzione che ABB rivolge alla sostenibilità ambientale è in linea con il sostegno a questa nuova iniziativa educativa che prevede il coinvolgimento di alcuni dipendenti, pronti a mettere a disposizione le proprie conoscenze e l’esperienza maturata sul campo per supportare gli studenti nella creazione della loro simulazione d’impresa e per elaborare nuovi materiali didattici. 
Durante il percorso, le imprese di studenti che mostreranno attenzione ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, potranno partecipare a uno speciale contest promosso attraverso la piattaforma Idea Tre60 di Fondazione Italiana Accenture.
 
Maggiori informazioni sul sito ufficiale ABB

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento