Portando avanti la sua strategia di crescita redditizia e creatrice di valore, Legrand ha accelerato il suo sviluppo nel 2011, rafforzando la sua struttura commerciale e conquistando nuove posizioni di mercato.
Questo approccio ha consentito al Gruppo di registrare un aumento totale del suo fatturato dell’11,2 per cento a tassi di cambio costanti (4,25 miliardi di euro) ed una crescita dell’utile netto del 6 per cento (479 milioni di euro), derivanti da: una solida crescita organica (+6,4 per cento), sostenuta dal successo dei numerosi lanci di nuovi prodotti, dal dinamismo delle nuove economie (oltre il 14 per cento di crescita organica) e dai nuovi segmenti di mercato (13 per cento di crescita organica); acquisizioni autofinanziate e rivolte a società di piccola e media taglia, che dispongono di buone posizioni su mercati a forte potenziale e il cui consolidamento ha contribuito per il +4,5 per cento alla crescita del gruppo.
Legrand ha pienamente realizzato i suoi obiettivi per il 2011 e per il 2012, tenuto conto di previsioni macroeconomiche incerte, ha fissato un obiettivo di crescita organica del suo fatturato vicina allo zero. Il Gruppo continuerà, inoltre, il suo sviluppo per acquisizioni, che apportano già il 2,6 per cento di crescita al fatturato del 2012 sulla base delle operazioni portate a termine nel 2011.
Per quanto riguarda l’Italia, in un mercato difficile, il fatturato è aumentato del +4,2 per cento, beneficiando del dinamismo delle vendite di canalizzazioni, delle applicazioni industriali, dei sistemi legati alle prestazioni energetiche e del lancio della nuova gamma di serie civili Livinglight a marchio BTicino.