Came, in qualità di partner tecnologico di Expo Milano 2015, in vista di questo importante appuntamento ha istituito il Came Design Award, un premio che si propone di sviluppare e promuovere la cultura dell’innovazione nell’abitare.
La 1° edizione del concorso sarà focalizzata sul design contest “Future VS Home. Bridge the Gap!”, nato dalla consapevolezza che tra “futuro” e “casa” è in corso un conflitto, dove ancora fatica a imporsi l'idea che la tecnologia possa essere messa a servizio della persona.
Con il concorso, Came chiede agli studenti e ai neo-laureati delle facoltà di Architettura e Design e delle Scuole di Design italiane di liberare la propria creatività immaginando come la tecnologia rivoluzionerà la casa e l'abitare.
I vincitori, selezionati da una giuria di esperti, oltre ad aggiudicarsi un premio complessivo di 3.500€, avranno l’opportunità di contribuire allo sviluppo della Future Home allestita da Came presso Expo Milano 2015.
Came offre infatti ai giovani creativi che studiano e operano in Italia un’occasione davvero unica, stimolandoli a mettersi alla prova in un concorso che premia i progetti più innovativi, capaci di proporre soluzioni innovative e intuitive.
I progetti in concorso dovranno essere in linea con i temi sui quali l’azienda ha già da anni intrapreso un importante percorso di innovazione: controllo e gestione dei varchi e degli accessi, sicurezza, illuminazione, domotica, tecnologia a supporto del quotidiano e interfacce uomo/macchina.
“Crediamo fortemente nei giovani - ha dichiarato Elisa Menuzzo, Vice President di Came Group - nelle loro capacità creative, nella loro attitudine all’innovazione: e il contest ‘Came Design Award’ ne è la dimostrazione. Siamo convinti che la loro tenacia e la loro capacità di mettersi in gioco possano essere il motore di nuove idee. Riteniamo, quindi, che i giovani abbiano, a pieno titolo, il diritto di ideare la casa del futuro immaginando l’ambiente domestico nel quale andranno a vivere domani”.