ABB ha ospitato nuovamente presso il suo headquarter di Sesto San Giovanni la fiera regionale delle startup avviate nelle scuole superiori lombarde, accogliendo, questa volta per 2 giorni consecutivi, 400 studenti tra i 17 e i 19 anni che durante l’anno scolastico hanno sviluppato le loro idee imprenditoriali secondo il programma di “Impresa in azione”.
Questo programma, che prevede la realizzazione concreta di un prodotto/servizio e la sua commercializzazione, è stato reso possibile grazie al coinvolgimento delle scuole e dei professori, che hanno sostenuto l’iniziativa, e degli Esperti d’Azienda, ovvero dipendenti che hanno supportato gli studenti volontariamente nel loro percorso, tra i quali alcuni di ABB.
Inoltre, in questo anno scolastico, il programma “Impresa in azione” si è arricchito di un focus sulla green economy dal titolo Ecopreneurs. pensato e organizzato con il contributo in esclusiva di ABB Italia. L’iniziativa ha offerto un percorso di orientamento scolastico e professionale verso uno dei settori più in crescita della nostra economia, quello appunto conosciuto come “green”, fornendo ai ragazzi tra i 16 e i 19 anni competenze e soft skills che li accompagneranno nella futura carriera professionale.
Le oltre 350 startup avviate nelle scuole di tutta Italia hanno così potuto accedere a utili approfondimenti per le loro attività di “business” e, quelle più sensibili alla sostenibilità, concorrere alla call-for-ideas “Ecopreneurs”, promossa da Junior Achievement Italia e ABB Italia in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture tramite la piattaforma per l’innovazione sociale ideaTRE60. I risultati del concorso parallelo “Ecopreneurs” saranno comunicati durante l’evento nazionale BIZ Factory, che si terrà il 5 e 6 giugno a Milano.
Nel corso delle due giornate, i team partecipanti, presenti ciascuno con un proprio stand di presentazione del loro prodotto/servizio, hanno avuto modo di effettuare delle audizioni private con i componenti della giuria - composta da manager di ABB e di altre aziende partner come Barclays, JPMorgan, Fondazione Oliver Twist, GE, Italian Angels 4Growth, UBS, Ricoh - per valutare la fattibilità, la sostenibilità e la strategia dei progetti in gara.
Tutti gli studenti hanno inoltre avuto l’opportunità di partecipare a un’attività di formazione, tenuta dall’Ufficio Selezione ABB Italia, finalizzata all’orientamento lavorativo, alla scrittura del CV, alla gestione di un colloquio di lavoro con particolare attenzione ai nuovi strumenti di recruitment integrati con i social network.
Nel corso della conclusiva cerimonia di premiazione, la giuria ha designato come team vincitori:
• i ragazzi dell’Istituto Maria Consolatrice di Milano con il progetto Ways, nato con l'obiettivo di migliorare la sicurezza per i pedoni in situazioni di scarsa visibilità e in condizioni atmosferiche avverse grazie all’innovativo prodotto DROPSY. Si tratta di un ombrello con applicate gocce catarifrangenti resistente, pratico e dal design accattivante, unico e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
• i ragazzi dell’Istituto Alberghiero Brera di Como con il progetto DEDICA, un’idea innovativa di commercializzazione di tavolette di cioccolata personalizzate sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Le tavolette di cioccolata sono personalizzate con dediche o incisioni comunicate attraverso il sito web dell’azienda, acquistabili via web e consegnate al destinatario tramite una pasticceria convenzionata.
Ai progetti vincitori, sarà data l’opportunità di partecipare a BIZ Factory, l’evento che si terrà il 5 e 6 giugno 2014 presso il Vodafone Village di Milano, e riunirà le 20 imprese di studenti finaliste di ogni regione italiana.
Tutti i contributi e ulteriori info sono disponibili sul sito www.impresainazione.it